Santo Natale 2023 «…E il pensiero di pace si calò nell’opera di pace» (S. Bernardo)

SE VUOI OPERARE IL BENE,
INIZIA A PENSARE BENE.

Ma proprio qui incontriamo la difficoltà: com’è impegnativo pensare!

Spesso vorremmo delegare questa fatica: sarebbe più semplice se qualcuno ci soccorresse col consiglio giusto, ci passasse sottobanco il “libretto delle istruzioni”.

E invece no. Restiamo noi, chiamati in causa con l’esercizio del pensare. Si tratta di raccogliere dati, allargare la conoscenza e poi valutare, soppesare; e poi ancora prendere tempo, dare spazio al silenzio e mettere alla prova i nostri pensieri. Perché non ogni pensiero che ci passa per la testa va seguito, non ogni pensiero è quello giusto. C’è il rischio di trascorrere una vita intera in preda a pensieri evanescenti o incostanti; e quanti si trovano a vivere proprio così, rimanendo al palo di scelte non fatte, di tanto bene non raccolto e non espresso!

Può restarci distante o impenetrabile il pensiero anche della persona più cara, ma Dio ha voluto manifestarci fino in fondo il suo pensiero: abbassarsi fino a noi, prenderci per mano e portarci a lui, sì addirittura a lui! Un’intenzione irremovibile. Un pensiero… senza ripensamenti.

Dio concepisce un pensiero e lo realizza, fino a dargli concretezza, corpo, carne. Nella mangiatoia di Betlemme è offerto ai nostri occhi di vedere il pensiero di Dio verso di noi: la sua amicizia carica di benevolenza ad oltranza ha il volto di un Bambino avvolto in fasce!

La pace è questo Bambino.

Umile Gesù,
Tu sei il pensiero del Padre
manifestato a noi:
formaci al gusto di un pensare 
ricco di spessore e di orizzonte,
così creativo, coraggioso e adulto
da calarsi in opera di pace. 
Amen

 

Commento

  1. Giuseppe dice

    Carissime sorelle,
    senza volerci posizionare negli alti livelli della storia del pensiero (“Cogito ergo sum” – Penso dunque sono – famosa formula cartesiana) vorrei affidare i riflettori della vostra meditazione a una storiella nota a molti di noi e che ci ricorda l’importanza di riflettere sulle priorità della nostra vita.
    ———-
    Un giorno, un anziano professore della “Scuola Nazionale di Amministrazione Pubblica” (ENAP) fu assunto per tenere un corso sulla Pianificazione efficace del proprio tempo a un gruppo di una quindicina di dirigenti di grandi compagnie nordamericane.

    Il corso costituiva una delle 5 materie della loro giornata di formazione. Il vecchio professore disponeva solo di un’ora per il suo corso.

    Stando in piedi, davanti a quest’elite (pronta a prender nota di tutto quello che l’esperto avrebbe insegnato) l’anziano insegnante li guardò uno ad uno, lentamente, poi disse:
”Oggi faremo un’esperienza”.

    E tirò fuori da sotto la cattedra che li separava un grosso recipiente (che conteneva più di 4 litri) che posò delicatamente davanti a sé. Subito dopo tirò fuori una dozzina di sassi, grandi come una palla da tennis, e li pose con delicatezza, uno per uno, dentro al grande vaso. Quando fu pieno, di modo che non era più possibile aggiungerci un altro sasso, domandò ai suoi allievi: “Secondo voi, il vaso è pieno?”.
Essi risposero in coro: “Sì”.

    Il vecchio attese qualche secondo e poi domandò: “Veramente?”. Allora si piegò e tirò fuori da sotto il tavolo un recipiente contenente del granigliato di marmo. Con minuzia, versò il granigliato nel vaso e i pezzettini andarono ad infilarsi fra un sasso e l’altro… fino alla base.
    Sollevando lo sguardo verso il suo uditorio, domandò di nuovo: “E adesso è pieno?”. Questa volta i suoi brillanti allievi cominciarono a comprendere, e uno di essi disse:
”Probabilmente, no”.

    “Bene” – riprese l’insegnante. Si piegò di nuovo, e questa volta tirò fuori un sacchetto di sabbia. Con precisione, versò la sabbia nel vaso. La sabbia riempì gli interstizi lasciati liberi dai sassi e dal granigliato.
Ancora una volta, domandò: “E adesso, il vaso è pieno?”.
    E questa volta, senza esitare, tutti gli allievi risposero in coro: “No!”.

    “Bene!”, disse il vecchio. E come i suoi prestigiosi allievi si attendevano, prese la caraffa d’acqua che era sulla cattedra e riempì il vaso fino al bordo. Sollevando lo sguardo verso il gruppo, l’insegnante domandò: “Qual è la grande verità che ci dimostra questo esperimento?”.

    Il più audace degli allievi, riflettendo sul soggetto della materia, disse con orgoglio: “Questo dimostra che, anche quando crediamo che la nostra agenda sia completamente piena, se lo si vuole veramente, possiamo aggiungere ancora qualche appuntamento, qualcosa da fare”.

    “No – rispose il vecchio prof. – non si tratta di questo. La grande verità che ci dimostra quest’esperienza è la seguente: Se noi non infiliamo i sassi per primi nel vaso, non potremo mai farceli stare tutti, dopo!”.
    Ci fu un profondo silenzio. Ciascuno prendeva coscienza dell’evidenza di questa verità.

    Il vecchio prof., allora, aggiunse: “Quali sono i grandi sassi nella vostra vita? La salute? La Famiglia? Gli amici? Realizzare i vostri sogni? Fare quello che vi piace? Imparare? Difendere una causa? Riposarsi? Dare ad ogni cosa il suo tempo? O… qualsiasi altra cosa? Quello che dovete imparare, è l’importanza di mettere i GROSSI SASSI in primo piano, nella vostra vita, se no rischierete di fallire! Se darete la precedenza alle quisquiglie (il granigliato, la sabbia) riempirete la vita di stupidaggini e non avrete abbastanza tempo da consacrare agli elementi importanti della vostra vita.
    Allora, non dimenticate di porvi la domanda: Quali sono le grosse pietre della mia vita? E in seguito, mettetele nel vaso!”.

    Con un gesto amicale della mano, il professore salutò il suo auditorio e abbandonò lentamente l’aula.
    ————–

    BUON ANNO 2024 di pace, salute e serenità!

Invia commento

Prenota il tuo posto