Sant’Agostino 2017. Cronache dal cuore

Cominciamo da un GRAZIE. A Dio, anzitutto, che rende possibile questi momenti di fraternità, espressione di una comunione che sperimentiamo ogni giorno come dono e impegno nella nostra Comunità, con tutta la Chiesa e con quanti (sempre di più) salgono al nostro Monastero per un momento di preghiera, una condivisione

Continua a leggere

Partorire. Uno sguardo su Monica

Modo d’uso: il presente articolo è pensato su misura per l’animo femminile. Se poi qualche animo virile vorrà accostarsi a questa lettura, sappia che non sussistono particolari controindicazioni. In ogni caso ci auguriamo che, chiunque lo accosterà, possa trarne i benefici desiderati. Fiumi d’inchiostro continuano ad essere versati sulla questione

Continua a leggere

Camminata nella Terra del cuore: note di cronaca

  «Ci sono momenti particolari della giornata, in cui quella terra che calpestiamo sempre; che raccoglie tutti i nostri sospiri ma soprattutto le nostre aspirazioni più profonde, la sentiamo, finalmente, la “nostra” terra». Queste parole ci hanno introdotto alla  Camminata che anche quest’anno abbiamo voluto proporre: itinerario da coprire con la fatica del

Continua a leggere

Parole che non vanno in ferie. 2. Resilienza

Quando siamo arrivate, otto anni fa, era praticamente spacciato. Per buona metà secco. Si trovava, per sua disgrazia, sul ciglio della spianata davanti a casa: quando la ruspa, nel suo lavoro di movimento terra, raccolse nella benna detriti e altro materiale da collocare altrove, involontariamente strappò anche parte delle sue

Continua a leggere

Cronache federali

Respiro ampio, largo, profondo. Le Madri che ci hanno preceduto, nella loro saggezza hanno voluto consegnarcelo. Ed è, questa, la loro eredità più preziosa. Una comunità monastica, che confini ha? Loro ce lo hanno insegnato: sono i confini non delimitati dall’appartenenza ad una comunità, ma aperti ad abbracciare anche le “comunità-sorelle”. Ecco

Continua a leggere

Arrivi

Stanno per arrivare. Ormai è questione di pochi giorni. E la casa è in fermento. Un fermento vivace e pieno di attenzioni. Non vorremmo far mancare nulla. Vorremmo che tutto avesse il sapore della buona, cordiale accoglienza. Ogni arrivo è un incontrarsi. Per la prima volta o di nuovo. In

Continua a leggere

Santi di tutti i giorni

  In comunità circolano in quantità abbondante i libri.   Nonostante l’era digitale in corso, che ci dà la possibilità di avere in mano non uno, ma un numero “enne” di libri contemporaneamente, non rinunciamo al fascino del libro “in carne e ossa”, da sfogliare; sottolineare; riprendere e rileggere.   Ogni

Continua a leggere